Ecco a voi un libro particolare che piacerà a chi ama sia la cucina sia la botanica. “La mia cucina con le erbe selvatiche” di Meret Bissegger. Lei una grande cuoca della vicina Svizzera, che tiene anche interessantissimi corsi di cucina a tema (qui trovate tutte le informazioni a riguardo). Il libro promette molto bene: erbe perlopiù spontanee, ricette e una quantità di fotografie.
Vengono presentate 60 piante e erbe commestibili a cui seguono diverse ricette. Le descrizioni sono fatte molto bene e le foto aiutano parecchio l’identificazione. Interessante è che per ciascuna pianta presentata ci sia una pagina con il suo habitat, i suoi segni particolari, la raccolta e l’uso in cucina e le possibili confusioni, dato che molte piante si assomigliano fra loro.
Poi sempre per ciascun pianta seguono delle ricette. Non so cosa mi aspettassi esattamente, ma avrei voluto degli usi meno consueti, invece le ricette presentate sono semplici (che potrebbe essere una buona cosa), alle quali sarei arrivata anche da sola.
In complesso il libro però è molto bello e di facile consultazione avendo anche un indice dove potete cercare le piante sia con il loro nome botanico, sia con quello popolare.
Questo libro mi piace per diversi motivi:
- mi piacciono molto le erbe selvatiche
- scopri l’utilizzo di piante che non pensavi potessero essere commestibili
- vengono descritte bene e in maniera semplice
- trovi anche il loro nome botanico in maniera che se avessi bisogno di doverle nominare in un’altra lingua non avrei difficoltà a trovarne il nome
- ci sono tante fotografie anche molto belle sia delle piante da sole sia cucinate
Questa presentazione aderisce all’iniziativa di passato tra le mani per il giovedì del libro di cucina.
Mi piace e lo cercherò, non è un segreto che mi piaccia cucinare con le erbe, le ricette sono semplici ma puoi sempre lavorarci su e trasformarle. Un bacio e buona serata.
Infatti, nonostante le ricette è una gran bel libro!
Anch’io adoro le erbe spontanee… mi sembra interessante questo libro, lo cercherò!
È interessante e fatto bene, più avanti metterò un altro libro molto appassionante, che purtroppo però non esiste tradotto in italiano. Ma tutto a tempo debito. Buona serata 🙂
Ciao! Questo genere di libri piace molto anche a me, insegnano come trovare la pentola d’oro in fondo all’arcobaleno… mi permetto di segnalarne uno gustosissimo e free, sperimentato con successo 🙂 http://aboutgarden.wordpress.com/2013/04/23/andar-per-erbette/
Buon appetito!
Grazie!! Hai fatto bene a permetterti, ho intravisto l’articolo più recente… che bello, lo seguirò sicuramente, grazie ancora. A te mando un abbraccio forte e delicato allo stesso tempo e se sei in zona mi piacerebbe incontrarti alla manifestazione “chi semina raccoglie” organizzata dal comune di Oggebbio. Il 27 sarò presente anch’io. 🙂
Ciao Monica,
e chi poteva resistere? Un orto, un giardino e dello sciroppo di sambuco!
Ma soprattutto… la curiosità di conoscere te e la tua voce.
Grazie dell’invito, ci vediamo domani!
Erica
Confermo che è bellissimo come libro…l’avevo presentato un po’ di mesi fa anch’io…perché appunto molto interessante (http://saporedimamma.wordpress.com/2013/01/24/il-giovedi-del-libro-di-cucina-la-mia-cucina-con-le-piante-selvatiche/)
Ciao ciao
Marta
Gasp, che figura. Non lo sapevo, se no non avrei scritto di quel libro o almeno non l’avrei presentato per il giovedì del libro di cucina. Diciamo che allora avendo avuto così tanta attenzione forse è un libro che ne vale la pena. 🙂
No hai fatto benissimo a presentarlo…si vede che è proprio un buon libro:-)
Pingback: Il Giovedì del Libro di Cucina: Raw Chocolate | Passato tra le mani
Anch’io lo adoro..e concordo che più voci per lo stesso libro van benissimo! grazie!
devo vedere se lo trovo in biblioteca, ormai non compro più libri, o almeno quasi mai 🙂
Capisco bene, io come figlia di libraia ho la casa piena di libri e io non ci sto più. Sono passata ai e-book, ma per quanto riguarda i libri di cucina li desidero assolutamente cartacei, non potrei fare diversamente… I libri in esubero che però non leggerò più li ho donati ha chi aveva piacere di leggerli. 🙂 buona serata
lo trovo veramente interessante! concordo anch’io sull’utilità sia nel prato che in cucina.
Le erbe selvatiche hanno un loro fascino ed è sempre una bellissima sensazione quando vai in giro per prati e riconosci le varie piante e le puoi indicare con il loro nome… 🙂
è vero, ti senti sempre … a casa, ovunque! 🙂